200° anniversario del concerto campanario della Basilica di S. Vittore di Varese

Quest’anno ricorre il 200° anniversario del concerto campanario della Basilica di S. Vittore di Varese, essendo stato realizzato nel 1825 dai fonditori Antonio e Felice Bizzozero. Le otto campane installate sul campanile del Bernascone, da annoverarsi tra le torri più significative edificate secondo i canoni del manierismo lombardo, formano un concerto basato sulla scala diatonica maggiore in LA bemolle2.

Le caratteristiche timbriche - uniche - dei bronzi rendono questo particolare strumento tra le più importanti e pregevoli realizzazioni non solo nel panorama lombardo, ma nazionale. La fusione delle campane di Varese si colloca nell’ambito della diffusione dei “concerti di campane” e del sistema di montaggio dei sacri bronzi definito “all’ambrosiana”, che prevede l’installazione di ceppi contrappesati per conferire un movimento più lento e ampio delle campane, nonché la possibilità di eseguire la particolare tecnica di suono “a concerto”, tipica dell’area lombarda.

La storia dell’arte campanaria italiana non può dunque prescindere dal concerto campanario di Varese e dai suoi autori, che nel corso dell’Ottocento furono protagonisti di primo piano in terra lombarda - e non solo - per la diffusione dei concerti campanari, molti dei quali sono giunti integri ai nostri giorni, che per le loro qualità timbriche e musicali hanno contribuito alla creazione di un paesaggio sonoro unico.

Per ricordare questo particolare anniversario, l’Associazione Italiana di Campanologia, congiuntamente alla Parrocchia prepositurale di S. Vittore di Varese, ha organizzato per il pomeriggio di sabato 13 settembre 2025 un momento di approfondimento sulla storia e le caratteristiche del concerto campanario della Basilica e sui suoi autori.

Alle ore 16.45 si svolgerà, presso il Battistero di S. Giovanni Battista, una conferenza aperta al pubblico in cui verranno ripercorse le vicende storiche legate alle campane della Torre del Bernascone, per poi analizzare nel dettaglio le caratteristiche tecniche e musicale del pregevole concerto; infine verrà offerto un approfondimento sulla fonderia Bizzozero, che aveva sede proprio nella città di Varese, da cui sono uscite numerose campane esistenti nella diocesi ambrosiana. Alle ore 17.45 sarà possibile ascoltare il suono a concerto delle otto campane.

Un’occasione offerta alla cittadinanza di Varese, ma anche a tutti i cultori dell’arte campanaria, per conoscere in modo approfondito un tassello fondamentale del patrimonio campanario italiano.