Notizie dal mondo delle campane

  • Siena - giornate campanologiche 2023

    Il 18 e 19 marzo i membri dell'Associazione Italiana di Campanologia si sono ritrovati a Siena in occasione dell'assemblea annuale e della conferenza intitolata "I fonditori di campane medievali nell'Italia centrale", ospitata dalla Contrada del Leocorno. Il convegno, moderato dal vicepresidente dott. Romeo dell’Era, è stato tenuto da due esperti di campane, Sauro Cantini e il prof. Giuseppe D'Onorio, i quali hanno dedicato molti anni agli studi sulla campanologia medievale e che hanno all'attivo pubblicazioni di grande interesse storico. Alla luce di questo incontro è emersa una realtà importantissima che riguarda la nostra penisola: il Centro Italia è estremamente ricco di campane medievali; altrettanto ricca è la varietà di magis... Leggi l'articolo
  • Le campane d'Italia per Benedetto XVI

    L'Associazione Italiana di Campanologia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI, ed invita Diocesi, Parrocchie e i gruppi campanari operanti in tutta Italia a suonare le campane delle chiese in concomitanza con l'inizio delle esequie del Pontefice, giovedì 5 gennaio 2023 alle ore 09.30. Nella ricca varietà delle tradizioni presenti in ciascun luogo, vogliamo che il suono delle nostre campane sia espressione che unisce i sentimenti comuni di gratitudine e cordoglio di tutto il popolo, che così rende omaggio e abbraccia idealmente il Pastore che ha guidato la Chiesa di Cristo con garbo e mitezza. ... Leggi l'articolo
  • Le fonderie Tarantino e Ripandelli di Sant’Angelo dei Lombardi (AV) e le grandi campane di Benevento e Montevergine

    Domenica 13 novembre, mentre l’autunno iniziava a farsi sentire, una delegazione dell’Associazione Italiana di Campanologia si è recata in visita presso due importanti luoghi di culto tra le regioni campane del Sannio e dell’Irpinia: la Cattedrale Metropolitana di Benevento e il Santuario abbaziale di Santa Maria di Montevergine, una delle sei abbazie territoriali della nostra penisola. Nel caso del principale edificio sacro della città sannitica, persiste sulla torre campanaria medievale – l’unico elemento superstite della cattedrale semidistrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale – un complesso di sei campane storiche, le cinque minori fisse, frutto di maestranze locali e napoletane. Sulla vela superiore persis... Leggi l'articolo