Domenica 13 novembre, mentre l’autunno iniziava a farsi sentire, una delegazione dell’Associazione Italiana di Campanologia si è recata in visita presso due importanti luoghi di culto tra le regioni campane del Sannio e dell’Irpinia: la Cattedrale Metropolitana di Benevento e il Santuario abbaziale di Santa Maria di Montevergine, una delle sei abbazie territoriali della nostra penisola. Nel caso del principale edificio sacro della città sannitica, persiste sulla torre campanaria medievale – l’unico elemento superstite della cattedrale semidistrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale – un complesso di sei campane storiche, le cinque minori fisse, frutto di maestranze locali e napoletane. Sulla vela superiore persis...
Leggi l'articolo